Per le elezioni comunali e circoscrizionali e per le elezioni regionali, per poter esercitare il diritto di voto devono recarsi a votare presso il Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Per le elezioni politiche della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, votano per corrispondenza per i candidati della circoscrizione Estero. Possono altrimenti chiedere di votare in Italia, presso il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per i candidati presentati nella relativa circoscrizione del territorio nazionale.
Per le elezioni del Parlamento europeo, se non chiedono di votare per i rappresentanti del Paese dell'Unione europea dove risiedono, possono votare per i membri spettanti all'Italia presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio del Paese di residenza dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane oppure possono comunicare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti di voler rimpatriare per votare in tale Comune.
Elezioni - Partecipare alle elezioni del Parlamento europeo
Se si desidera votare per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia si deve presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l'iscrizione in una specifica lista elettorale almeno 90 giorni prima della data fissata per l'elezione.