A chi è rivolto

Possono usufruire del servizio tutti i Cittadini residenti nel Comune di Casalino non in grado di provvedere autonomamente alla preparazione del pasto personale, né di familiari od altri conoscenti fisicamente in grado di aiutarli in tale incombenza, lo stesso viene fornito dal Centro di Cottura Comunale, con trasporto a casa dell’utente.

Descrizione

Il servizio di fornitura e consegna pasti a domicilio è volto a dare risposte assistenziali di tipo sociale al fine di garantire al cittadino autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di evitare, per quanto possibile, ricoveri impropri in strutture sanitarie e case di riposo.

Come fare

La richiesta di usufruire di tale servizio deve essere presentata dall’interessato (o da un parente e/o affine o dal convivente) all’Ufficio Comunale Socio Assitenziale su apposito modulo fornito dall’Ente.
Eventuali sospensioni brevi, anche giornaliere, del servizio potranno essere richieste dall’interessato comunicandole telefonicamente direttamente all’Ufficio Servizi Sociali o al centro cottura con anticipo di almeno n. 1 giornata lavorativa.
La sospensione definitiva del servizio deve essere comunicata per iscritto.

Cosa serve

Il modulo sottostante, da compilare.

Cosa si ottiene

Il pasto viene fornito una sola volta al giorno, a mezzodì, dal lunedì al venerdì con esclusione dei giorni festivi, è composto da un primo, un secondo con contorno, pane e frutta e viene preparato e confezionato nella cucina del Centro Comunale di Cottura sito in CASALINO – Via San Pietro n. 3, gestito dalla Società Cooperativa “La Diemme Services”.
I menù (invernale ed estivo) seguono le tabelle dietetiche scolastiche in vigore che si alternano su 4 settimane, con adeguamento della grammatura per adulti.
Qualsiasi variazione personalizzata in base a esigenze specifiche per patologie, verrà accordata dietro presentazione di certificato medico.
La consegna del pasto avviene tra le ore 11,00 e le 11,30 in appositi contenitori termici con contestuale ritiro dei contenitori vuoti del pasto precedente. Incaricati della consegna saranno operatori comunali muniti di tesserino di riconoscimento, i cui nomi saranno comunicati al momento dell’iscrizione.

Tempi e scadenze

Eventuali sospensioni brevi, anche giornaliere, del servizio potranno essere richieste dall’interessato comunicandole telefonicamente direttamente all’Ufficio Servizi Sociali o al centro cottura con anticipo di almeno n. 1 giornata lavorativa.
La sospensione definitiva del servizio deve essere comunicata per iscritto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Affari Generali e Segreteria

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

RICHIESTA ADESIONE.doc [.doc 34 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2023 10:21:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)