Descrizione
Le origini di questa cascina sono legate a quelle della famiglia novarese Graziosi, vissuta in questa terra dal XVI secolo. Non si sa a quando risale la realizzazione della cascina: nel 1604 apparteneva a Francesco Graziosi, ma giù un suo antenato nel 1495 aveva affittato terreni presso Casalino.
La realizzazione del complesso è probabilmente compresa tra queste due date. Francesco Graziosi il 6 maggio 1613, però, vendeva questa struttura al capitolo di Santa Maria di Novara.
La cascina Graziosa è una delle principali e più tipiche del novarese, sviluppata intorno a più corti. La casa padronale è una parte molto importante di questa cascina, di pregevole fattura e con un bel giardino.
Accanto ad essa esisteva una chiesetta settecentesca, demolita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
A metà degli anni '50 gu girato in questa cascina il film "La Risaia", che aveva Folco Lulli ed Elisa Marinelli come protagonisti e in cui appaiono come comparse anche diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini. Il film è oggi disponibile anche in DVD.
Le sue origini sono legate a quelle della famiglia novarese Graziosi, presente in questa terra dal XIV secolo.
Non si sa a quando risale la realizzazione della cascina: nel 1604 apparteneva a Francesco Graziosi, ma già un suo antenato nel 1495 aveva affittato terreni nel territorio di Casalino.
La realizzazione del complesso è quindi presumibilmente compreso tra queste due date.
Francesco Graziosi il 6 maggio 1613, però, vendeva questo complesso agricolo al Capitolo di Santa Maria di Novara.
La cascina Graziosa, che ancora conserva il nome degli antichi proprietari, è una delle più importanti del Novarese con la sua tipologia sviluppata intorno a più corti.
Nella cascina emerge per la sua importanza la casa padronale, di pregevole fattura con un bel giardino.
Accanto alla casa padronale esisteva una chiesetta settecentesca, demolita negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Curiosità
A metà degli anni '50 fu girato in questa cascina il film "La risaia", che aveva Folco Lulli ed Elsa Marinelli come protagonisti, in cui appaiono come comparse diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini.
La realizzazione del complesso è probabilmente compresa tra queste due date. Francesco Graziosi il 6 maggio 1613, però, vendeva questa struttura al capitolo di Santa Maria di Novara.
La cascina Graziosa è una delle principali e più tipiche del novarese, sviluppata intorno a più corti. La casa padronale è una parte molto importante di questa cascina, di pregevole fattura e con un bel giardino.
Accanto ad essa esisteva una chiesetta settecentesca, demolita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
A metà degli anni '50 gu girato in questa cascina il film "La Risaia", che aveva Folco Lulli ed Elisa Marinelli come protagonisti e in cui appaiono come comparse anche diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini. Il film è oggi disponibile anche in DVD.
Le sue origini sono legate a quelle della famiglia novarese Graziosi, presente in questa terra dal XIV secolo.
Non si sa a quando risale la realizzazione della cascina: nel 1604 apparteneva a Francesco Graziosi, ma già un suo antenato nel 1495 aveva affittato terreni nel territorio di Casalino.
La realizzazione del complesso è quindi presumibilmente compreso tra queste due date.
Francesco Graziosi il 6 maggio 1613, però, vendeva questo complesso agricolo al Capitolo di Santa Maria di Novara.
La cascina Graziosa, che ancora conserva il nome degli antichi proprietari, è una delle più importanti del Novarese con la sua tipologia sviluppata intorno a più corti.
Nella cascina emerge per la sua importanza la casa padronale, di pregevole fattura con un bel giardino.
Accanto alla casa padronale esisteva una chiesetta settecentesca, demolita negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Curiosità
A metà degli anni '50 fu girato in questa cascina il film "La risaia", che aveva Folco Lulli ed Elsa Marinelli come protagonisti, in cui appaiono come comparse diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini.
La pellicola - passata diverse volte in televisione, come il più famoso "Riso amaro" - nel 2005 è stata rimasterizzata in digitale e il film è stato pubblicato in DVD.
Cascina Graziosa
(16th century)
The origins of this farmhouse are linked to those of the Graziosi family from Novara; the complex is one of the most important, and typical, of the Novara area, and is developed around three courtyards. Next to the manor house, itself of exquisite workmanship and with a beautiful garden, once stood an eighteenth-century church which was later demolished.
In the mid-1950s the film "La Risaia" was filmed here, with the actors Folco Lulli and Elsa Marinelli, and in which several people from Cameriano and neighbouring villages also appear as extras.
Info 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.
(16th century)
The origins of this farmhouse are linked to those of the Graziosi family from Novara; the complex is one of the most important, and typical, of the Novara area, and is developed around three courtyards. Next to the manor house, itself of exquisite workmanship and with a beautiful garden, once stood an eighteenth-century church which was later demolished.
In the mid-1950s the film "La Risaia" was filmed here, with the actors Folco Lulli and Elsa Marinelli, and in which several people from Cameriano and neighbouring villages also appear as extras.
Info 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | SS n.11 (Novara - Vercelli) - Vicinanze Frazione Cameriano |
Telefono | 3333558382 |
Apertura | Proprietà Privata - Visitabile Esternamente |
Pubblicazioni | AAVV, Percorsi. Storia e Documenti Artistici del Novarese n.29, Paesi fra le risaie - Casalino, Granozzo con Monticello, Vinzaglio, Provincia di Novara Edizione 2004 |
Mappa
Indirizzo: Cascina Graziosa, 1, 28060 Casalino NO, Italia
Coordinate: 45°24'8,6''N 8°33'35,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Presenza di scale per recarsi ai piani superiori.