Descrizione

La chiesa fu consacrata dal vescovo Carlo Bascapè il 28 febbraio 1604, come risulta da un'iscrizione posta sopra la porta maggiore, nella parte interna della chiesa.
Dietro all'altare maggiore in marmo, modificato nel XVIII secolo, si possono vedere i tre affreschi più antichi della chiesa che raffigurano, rispettivamente, due episodi della vita di Gesù ed il Martirio di Santo Stefano, al quale la parrocchiale è dedicata.
Più interessante è però il crocifisso in legno, probabilmente di fine cinquecento, collocato nella cappella a destra dell'altare maggiore.
Alla devozione per questo crocifisso è collegato il "Festone" che si celebra ogni 25 anni qui a Cameriano. In quella occasione la preziosa suppellettile viene trasportata con solennità per le vie del paese; l'ultimo trasporto fu fatto sulla terza domenica d'ottobre del 1998.
a cura di Antonello Rizzi
La chiesa Parrocchiale di Santo Stefano fu consacrata dal Bascapé il 28 febbraio 1604 come risulta da un'iscrizione posta sopra la porta maggiore, nella parte interna della chiesa.
Ha cinque altari: il più imponente è l'altar maggiore, due sono di fianco a quest'ultimo e due, rispettivamente a destra e sinistra dell'ingresso principale della chiesa.
L'altar maggiore ha un tempietto al centro che copre in parte un dipinto, il Martirio di Santo Stefano. In precedenza l'altare era costituito solo da gradini, poi, probabilmente nell'ottocento, venne collocato il tempietto; l'altare fu anche alzato aggiungendo un gradino.
L'altare a sinistra dell'ingresso è intitolato alla Madonna del Rosario con un dipinto che raffigura i Misteri del Rosario; intorno alla fine del XVIII secolo era stato ricavato il battistero.
A destra dell'ingresso vi è la cappella dedicata a Sant'Antonio da Padova. L'altare di fianco all'altar maggiore, a sinistra osservando l'ingresso, è dedicato ai tre Santi Protettori.
In precedenza era dedicato a San Giuseppe, poi Sacro Cuore sino agli anni ottanta del novecento, infine a Santo Stefano: attualmente vi è collocata una statua dedicata allo stesso santo, realizzata nei primi decenni del XX secolo. A destra dell'altar maggiore vi è un Crocifisso in legno, probabilmente di fine cinquecento, più antico della cappella ove è collocato. Fra la cappella dedicata a Sant'Antonio ed il transetto vi è un organo (con cantoria e balconata in legno scuro) che negli anni sessanta venne abbassato al piano pedonabile del terreno in ossequio alle norme del Concilio Vaticano II.
Di fronte all'organo vi era il pulpito, alienato circa trent'anni fa.
I tre affreschi più antichi della chiesa sono dietro l'altare maggiore e raffigurano due Episodi della vita di Gesù ed il Martirio di Santo Stefano.
Altri due dipinti raffigurano il Cuore di Maria ed il cuore di Gesù di Achille Lampugnani: si tratta però di devozioni di fine ottocento.
Fra le feste molto sentite dai parrocchiani merita di essere menzionata quella del Crocifisso: la preziosa suppellettile viene trasportata con solennità per le vie del paese ogni 25 anni; l'ultimo trasporto fu fatto la terza domenica d'ottobre del 1998.
Church of Santo Stefano
(16th century)

The church dating from the end of the 16th century was consecrated by bishop Carlo Bascapè on February 28, 1604. Behind the main marble altar, you can see the three oldest frescoes depicting, respectively, two episodes from the life of Jesus and the Martyrdom of Saint Stephen. More interesting, however, is the wooden crucifix, probably from the late sixteenth century, located in the chapel to the right of the main altar. The "Festone" is connected to the Devotion to this crucifix, which has been celebrated every 25 years since 1773. On these occasions the precious furnishings are transported with solemnity through the streets of the town.
Info 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.

Bibliografia

Tratto da:
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Novara - Frazione Cameriano
Telefono 0321.879174
Apertura S.S. Messe
Pubblicazioni AAVV, Percorsi. Storia e Documenti Artistici del Novarese n.29, Paesi fra le risaie - Casalino, Granozzo con Monticello, Vinzaglio, Provincia di Novara Edizione 2004

Mappa

Indirizzo: Via Castello, 4, 28060 Cameriano NO, Italia
Coordinate: 45°23'48,2''N 8°32'20,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso libero.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)