Descrizione

Si tratta della vecchia chiesa Parrocchiale di Casalino e l'edificio data con ogni probabilità alla fine del XI secolo: la prima testimonianza certa della chiesa di San Pietro risale infatti al 25 maggio 1194, data in cui proprio qui fu stipulato un trattato di pace fra novaresi e vercellesi (pace di Casalino).
L'edificio è a tre navate, coperte da tetto di legno con abside semicircolare al centro e a sud. Fu decorato con affreschi nella seconda metà del Quattrocento, come attesta anche la lunetta della facciata, datata 1479.
Del 1753 è la ristrutturazione e la decorazione della cappella posta prima della sagrestia, probabilmente insieme a più importanti lavori di rinforzo che interessarono anche la volta a botte.
Nel XIX secolo venne pesantemente intonacata all'esterno e all'interno, ora decorato da profilature che richiamano lo stile gotico.
Attualmente vi si celebra la messa il 29 giugno, in occasione della decorrenza dei SS. Pietro e Paolo, ma la chiesa ospita anche concerti e manifestazioni culturali. a vecchia parrocchiale di S. Pietro a Casalino, cinta ora da proprietà private e dai giardini comunali, offre libero accesso solo dal fianco meridionale.
E' a tre navate coperte da tetto ligneo con abside semicircolare al centro e a sud.
L'edificio risale con ogni probabilità all'ultimo quarto dell'XI secolo: la prima testimonianza della chiesa di S. Pietro risale al 25 maggio 1194, data in cui vi fu stipulato il trattato di pace fra novaresi e vercellesi (pace di Casalino).
Fu decorata di affreschi nella seconda metà del Quattrocento, come attesta anche la lunetta di facciata, datata 1479.
Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento venne abbattuta l'abside posta a capo della navatella settentrionale, ancora documentata, insieme con un campanile, nel 1596.
In epoca successiva venne ricavata una sagrestia nell'ambito dell'ultima campata meridionale.
Datata al 1753 è la ristrutturazione e decorazione della cappella a questa anteposta, probabilmente contemporanea o quasi a più imponenti lavori di rinforzo che interessarono anche la volta a botte antistante l'emiciclo maggiore, ampliata e riassestata con conseguente perdita della decorazione ad archetti dei muri della navata centrale.
Nel XIX secolo venne pesantemente intonacata all'esterno e all'interno, ora decorato da mediocri profilature falsogotiche.
La chiesa è attualmente chiusa al culto.
a cura di Emiliana Mongiat

La chiesa di San Pietro fu la prima Parrocchiale del borgo di Casalino e, accanto ad essa, è stata eretta la nuova, dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
In questa chiesa, nel 1194, fu conclusa e firmata la pace fra novaresi e vercellesi, che comprendeva l'accordo di impedire la ricostruzione del centro di Biandrate.
L'edificio conserva ancora l'originaria struttura romanica a tre navate.
La chiesa fu decorata da affreschi prevalentemente nella seconda metà del quattrocento, come segnala anche la lunetta della facciata datata 1479.
Numerosi furono gli interventi verificatisi nei tempi successivi che comportarono sia modifiche strutturali (creazione della sagrestia successivamente al 1596 e, nel 1753, della cappella a questa anteposta) sia modifiche agli arredi (altari e balaustre marmoree).
Attualmente l'impianto romanico è riconoscibile nelle forme della facciata, tripartita, con paraste che separano campi terminanti con archetti pensili di diversa ampiezza e nella pianta irregolare costituita da un'ampia navata centrale coperta da tetto con struttura lignea con breve volta a botte e abside semicircolare si cui si aprono tre strette monofore e da due navatelle laterali di lunghezza differente.
La decorazione ad archetti è ancora presente anche nella zona absidale.
La muratura è composta da frammenti di cotto misti a spina di pesce che si alternano a filari di mattoni.
L'edificio è stato datato all'ultimo quarto dell'Xl secolo.
All'interno, oltre all'altare maggiore, si trovano due altari uno dedicato a Sant'Antonio da Padova, l'altro al Crocifisso.
Church of San Pietro
(11th century)

The building, in Romanesque style, dates back to the end of the 11th century: the first evidence of the church of San Pietro dates back to 25th May 1194, when a peace treaty was agreed between Novara and Vercelli (Peace of Casalino). The building has three naves, covered by a wooden roof, with a semi-circular apse in the central and southern naves. It was decorated with frescoes in the second half of the fifteenth century. Between the end of the sixteenth and the beginning of the seventeenth century the apse at the head of the northern nave was demolished, still documented, together with a bell tower in 1596. During the following period a sacristy was found in the last southern span. The restoration and decoration of the chapel discovered before the sacristy dates back to 1753. In the 19th century it was heavily plastered outside and inside.
Info tel. 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.

Bibliografia

Tratto da:
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Prealba - Casalino
Telefono 0321.879174
Apertura Visibile sono dall'Esterno - Apertura solo in occasione di manifestazioni o concerti
Pubblicazioni AAVV, Percorsi. Storia e Documenti Artistici del Novarese n.29, Paesi fra le risaie - Casalino, Granozzo con Monticello, Vinzaglio, Provincia di Novara Edizione 2004
A. Temporelli, Appunti e note, documenti e materiali per una storia della comunità cristiana e delle chiese di S.Andrea, S.Pietro, Annunciazione e SS Pietro e Paolo di Casalino, 1994
G.Barlassina, A.Piccolini, La Diocesi di Novara nelle sue parrocchie e con i suoi vescovi, Novara, 1923-1933

Mappa

Indirizzo: Via Cascina Prealba, 7, 28060 Casalino NO, Italia
Coordinate: 45°21'33,5''N 8°31'18,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso libero, in occasione di aperture monumentali.
Presenza di scalini per accedere all'interno.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)